Al castello di Malgrate a Villafranca, da lunedì 1 a giovedì 4 agosto, Andrea Battistini svela l'eterno messaggio della tragedia. Una prima nazionale per il festival della Provincia di Massa Carrara.
Lunatica Festival inizia il suo programma di agosto con la rappresentazione teatrale in prima nazionale, Produzione Lunatica, “Le Baccanti di Euripide” di Andrea Battistini. Lo spettacolo andrà in scena lunedì 1 agosto e in replica tutti le sere fino al 4 agosto compreso, nell’incantevole scenario del Castello di Malgrate, Villafranca in Lunigiana, dove Andrea Battistini, in collaborazione con il Balletto Civile e la Compagnia Teatro di Castalia, riporterà alla luce l’opera di Euripide, rivelando l’eterna contemporaneità del suo messaggio. Una tragedia, quella delle Baccanti di Euripide, rivoluzionaria fin dal titolo, dove a dare l’imprimatur alla vicenda è u n gruppo di donne: le Baccanti, il coro protagonista. Rivoluzionario è anche il prologo, in cui il dio si presenta in forma di uomo; il tema del viaggio, del “movimento” e della doppia origine, barbara e nobile, umana e divina, sono la carta di presentazione di Dionisio, che nasconde la vera identità dietro una “maschera” per poi presentarsi come dio ai mortali. Divinità che si rivolge in prima persona all'uomo, al pubblico, a ciascuno di noi, che lascia che solo "tu" aderendo a lui, possa ricevere il dono più ambito: "la vista del mistero". E ancora: la crisi della ragione, della follia, dell’onirico, dell’irrazionale, del ritorno ad un mondo selvaggio. Battistini rilegge il testamento spirituale di Euripide, ne interpreta l'eterno messaggio portando sul palcoscenico la dolce forza seduttiva della parola, del canto e della che danza rievocheranno una sapienza antica ma estremamente attuale, un messaggio che allo stesso Battistini piace definire "proletario, di integrazione delle diversità e di rottura del rigido spazio civile: tema ancora al centro del dibattito della nostra società. Una società che costruisce il suo potere sulla forza economica, militare e politica, elitaria e anti popolare”. La sera del 4 agosto, in occasione dell'ultima rappresentazione in seno al festival Lunatica, sarà possibile degustare prodotti tipici e vini della Lunigiana, grazie all’iniziativa “Brinda alla luna” e usufruire del servizio di trasporto gratuito “Lunatica Bus” per raggiungere il Castello di Malgrate. Il costo del biglietto è di 10 €. www.lunaticafestival.com.
Per info e prenotazioni: numero verde 800498498 (al mattino dalle 9 alle 13.30; il martedì anche al pomeriggio dalle 15 alle 17.30).
Ufficio Turismo Massa-Carrara: 0585 240063. e-mail: info@lunaticafestival.com.
Sito internet: www.lunaticafestival.com.
Nessun commento:
Posta un commento