martedì 17 maggio 2011

VIVERE LA NON VIOLENZA, UNA SETTIMANA DI CONDIVISIONE E FORMAZIONE.

Il Movimento Internazionale della Riconciliazione e il Movimento Nonviolento offrono la possibilità di partecipare per il periodo di una settimana a uno o più campi estivi. I campi sono un’occasione di condivisione e di formazione. L’intento è quello di stimolare la curiosità per la nonviolenza di chi ha già maturato un primo orientamento in tal senso e intende confrontarsi con altri. Il contributo richiesto (35 euro di iscrizione e 85 euro di partecipazione) è tenuto volutamente basso nell’ottica di una scelta di vita basata sull’essenziale e non sul superfluo. I campi sono autogestiti nelle loro esigenze primarie: pulizia e cucina. Poi c’è il momento della festa per celebrare la nostra unità attraverso canti, musiche e danze. In ogni campo verso metà settimana ci sarà una gita per visitare i luoghi che ci ospitano. All’interno della giornata è previsto un momento di vita interiore, definito con i partecipanti, che potrà assumere varie forme: letture, silenzio, meditazione, preghiere. L’alimentazione è vegetariana. Durante il campo è previsto anche del lavoro manuale come aiuto concreto alle realtà che ci ospitano e al tempo stesso come scoperta della bellezza del lavoro condiviso. Ci saranno momenti di formazione:


- culturale attraverso letture, scambi di opinione e relazioni.

- spirituale attraverso la riflessione personale, la meditazione, il silenzio.

Ogni campo tratta un argomento, un percorso, un’occasione per imparare. Sono disponibili per ogni campo delle schede informative richiedibili per posta scrivendo a

MIR-MN, Via Garibaldi 13 – 10122 Torino (Tel. 011 54.90.05).

E mail: mir-mn@serenoregis.org



Campi proposti dal M.I.R. – M.N. Piemonte e Valle d’Aosta



La Morra (CN) 24 - 31 Luglio

Ascoltare il respiro della terra

In collaborazione con A.S.C.I. Piemonte - campo per giovani (18-35 anni). Il contadino che cura la terra per ottenere cibi sani non è una immagine pubblicitaria e non è solo un mestiere, è una passione.

Giovanni Ciavarella 347 7938539



Vigna di Pesio (CN) 31 Luglio 7 Agosto

Marciare in pace

Campo per giovani dai 15 ai 20 anni. La nonviolenza è oggi un valore che abbiamo bisogno di riscoprire. Il campo vuole essere uno strumento per interrogarsi sul senso di “Marciare per la pace”.

Elisabetta Albesano 347 1756317

Massimiliano Pilati 338 9463352



Padenghe sul Garda (BS) 31 Luglio 7 Agosto

Cosa dicono i miti greci oggi (vedi libro “Edipo interiore” di Annik de Souzanelle).

Le grandi mitologie del mondo sono portatrici del Verbo divino. E’ l’inizio della rivoluzione psicoanalitica.

Luciano Bertoldi 039 9907220

Graziella Bevilacqua 340 5320160



Casteldelfino (CN) 31 Luglio 7 Agosto

Da Gandhi alla questione energetica

La scelta della semplicità volontaria per permettere a tutti semplicemente di vivere in modo sobrio e felice.

Raffaella Cignarale 334 8164195



Ruvo di Puglia (BA) 7 - 14 Agosto

Autocostruzione e habitat. Dal muro a secco alla lampada

Materiali naturali, tecniche tradizionali, oggetti e apparecchi prodotti con materiali di riciclo: l’idea è di fare insieme cose di cui è fatto un luogo da abitare.

Enzo Gargano 333 2581518



Albiano (TO) 7 – 14 Agosto

Tornare a educare

Affrontare con rara libertà intellettuale la catastrofe educativa che occhi cinici o ingenui non vogliono o non sanno vedere.

Sergio Solinas 339 6282051 02 40091050



Gricigliana (Prato) 14 - 21 Agosto

Transition Towns: progettare la transizione

In un mondo in cui ci si avvia verso la fine del petrolio, occorre attivare la transizione prendendo coscienza che occorre cambiare stile di vita.

Silvana Sacchi 011 8980473 340 3287549





ALTRE POSSIBILITA’: seminari, training, formazione





CASA PER LA PACE – Ghilarza (OR)

6 - 10 luglio: seminario di studio “Gramsci e la nonviolenza”. Il seminario, organizzato dalla Rete Nonviolenza Sardegna e condotto da Alberto L’Abate, riprende l’importanza attuale di Gramsci per una rivoluzione nonviolenta, che possa dar vita a quel “socialismo dal volto umano” ricercato da Gramsci stesso e da molti studiosi nonviolenti. Costo di partecipazione comprensivo di pasti e pernottamento. Euro 80.

Coordinatori: Stefano Melis 333 4831723; Ignazio Carta 348 5286466.



19 – 23 agosto: laboratorio “Scuola col rock: Chi l’ha detto che rock e politica sono morti?”. Il laboratorio organizzato dal Movimento Nonviolento e condotto da Claudia Pallottino e Massimiliano Brignone sarà un viaggio, che attraverso il corpo, la musica e la politica, parte da quanto di bello è stato fatto nel passato per tentare di co-costruire nuovi approcci nel presente. Costo di partecipazione comprensivo di pasti e pernottamento Euro 80. Coordinatrice Raffaella Mendolia 340 3468308.



25 – 28 agosto: seminario su “Comunicazione e gestione positiva dei conflitti: strategie d’intervento”. Il seminario, organizzato dall’Associazione Casa per la Pace e condotto da Marianella Sclavi, insegnerà a gestire le conflittualità all’interno di un gruppo … lavoro… famiglia … amici … Come trasformare il contrasto di bisogni e progetti in occasioni di co-progettualità creativa. Costo di partecipazione comprensivo di pasti e pernottamento Euro 90. Coordinatrice Tina Fadda 349 0892948







SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE

2-4 settembre: seminario di formazione “La nonviolenza non è un flirt”. Il seminario, organizzato dal Movimento Nonviolento e condotto da Daniele Lugli, è rivolto ai giovani (18-35 anni) impegnati come amministratori di Enti locali, attivi in partiti o in sindacati … Tre giorni per confrontarsi sulla possibilità di un agire politico nel segno della nonviolenza. Costo complessivo euro 180.

Coordinatori: Caterina del Torto 340 3564455; Elena Buccoliero 348 723295





Schede informative sul sito www.nonviolenti.org (tel. 045/8009803)









SE DECIDI DI PARTECIPARE

1 - Mettiti in contatto con chi coordina il campo che hai scelto, poi invia una lettera di presentazione con: nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, età, campo a cui desideri partecipare, motivo per cui ti interessa, che cosa ti aspetti, quali sono i tuoi interessi.

2 - Invia una quota di iscrizione di Euro 35, comprensivi della quota associativa e assicurazione,

utilizzando il ccp n° 20192100 intestato a: Movimento Nonviolento, Via Venaria 85/8, 10148 Torino, specificando nella causale del bollettino “Iscrizione al campo di…”. Fotocopia del bollettino di versamento va inviata al coordinatore che ricevuta la tua iscrizione con il versamento ti invierà le informazioni utili per raggiungere e partecipare al campo.

3 - Durante il campo ti sarà chiesta una quota di Euro 85 per il vitto, l’alloggio e il rimborso spese per i relatori che interverranno. Poiché la quota indicata non deve essere motivo di esclusione per nessuno, chi avesse difficoltà economiche di qualunque tipo è pregato di parlarne con i coordinatori al momento dell’iscrizione.

Nessun commento:

Posta un commento